Interdisciplinarità
[Post di Cristiana Fiamingo, 21.12.2019]
In un volume di SAPIENS [intrigante acronimo di Survey And Perspectives Integrating ENvironment and Society] di quasi un decennio fa, nella categoria “Disambiguation“, Anne Blanchard e Jean-Paul Vanderlinden hanno pubblicato un interessante articolo che, prendendo le mosse da una ricerca interdisciplinare in tema di cambiamento climatico, ha tentato di circoscrivere l’interdisciplinarità. In Dissipating the fuzziness around interdisciplinarity: The case of climate change research SAPIENS, 3.1 | 2010, gli A. sostengono che la prima fase per quanti si impegnino in un progetto interdisciplinare consista proprio nel definire e collocare il grado di interazione tra le discipline coinvolte e riflettere su una definizione armonizzata di interdisciplinarità. In apertura delle attività del Centro di ricerca Coordinata “Interdisciplinare” SHuS (Sostenibilità e Human Security, agende di cooperazione e governance), nel novembre 2015, presso la Statale di Milano, ospiti di Agraria, i membri di alcuni dei dipartimenti coinvolti, si sono cimentati in una brainstorming session, sul tema della «sostenibilità» in una rigorosa agenda interdisciplinare, cui invitammo Guglielmo Chiodi (economista de La Sapienza e oggi Presidente della NA) e Bendetta Merlo, che portò la voce della società civile.
Continua a leggere “TEMI DI DISCUSSIONE”