Chi siamo

Nuova Accademia

I membri del Consiglio Direttivo della Nuova Accademia

Guglielmo Chiodi: Presidente e Socio Fondatore. Già Professore Ordinario di Economia Politica alla Sapienza Università di Roma; laureato in Economia con lode alla Sapienza Università di Roma e poi all’Università di Cambridge, ha svolto in quest’ultima università studi e ricerche negli anni 1973-1976. Visiting Scholar all’Università di Lund (Svezia) nel 1979. All’Università di Perugia è stato Professore di Teoria e Politica dello Sviluppo Economico dal 1976 al 1982 e poi di Economia Politica, dal 1982 al 1992 presso Facoltà di Scienze Politiche e dal 1998 al 2001 presso quella di Giurisprudenza. Visiting Professor allo European University Institute di Fiesole nel 1984. Professore di Istituzioni di Economia alla Sapienza Università di Roma (Facoltà di Ingegneria) dal 1992 al 1998. Professore Ordinario di Economia Politica alla Sapienza Università di Roma dal 2001 al 2015 e Coordinatore del dottorato in Sociologia e Scienze Sociali Applicate in questa stessa università dal 2011 al 2015. Ha partecipato a numerosi Convegni in Italia e all’estero e ha pubblicato libri e saggi scientifici su riviste nazionali e internazionali, principalmente sulla teoria economica del valore e della distribuzione del reddito. Ha tenuto seminari e conferenze presso l’Università Europea di Tirana, l’Università di Cracovia, l’Università di Mosca e presso l’Accademia Russa delle Scienze. Tra i lavori più recenti: “Sraffa’s Silenced Revival of the Classical Economists and of Marx”, in Sinha, A. (ed.) (2021), A Reflection on Sraffa’s Revolution in Economic Theory, Palgrave-Macmillan, London, pp. 329-353, “A Generalization of Sraffa’s Notion of ‘Viability’ in a ‘Land Grabbing’ Context”, in Kumaraswamy Velupillai (Vela) (ed.) (2021), Keynesian, Sraffian, Computable and Dynamic Economics. Theoretical and Simulational (Numerical) Approaches, Palgrave Macmillan, London, pp. 163-186, “Un classico per un paradigma economico alternativo”, Indiscipline, vol. 2, 2022, pp. 92-104, “Universal Basic Income. Riflessioni da una prospettiva economica non convenzionale”, in I piedi sulla terra, n. 2, Ottobre, 2022, pp.38-54, “How the Triumph and Dominance of the Free Market Idea in Economic Theory Came About: A Critical View”, 2023, (non ancora pubblicato), “On the Theoretical Process Leading to the Dichotomy between Value and Distribution”, 2024, (in corso di stesura).

Leonardo Ditta: Laureato in Statistica all’Università La Sapienza di Roma, già Professore Associato di Economia Politica all’Università di Perugia, è stato Direttore del Programma di costruzione della Facoltà di Economia presso l’Università di Maputo (Mozambico) della Banca Mondiale.
È autore di saggi sull’Economia del Benessere e sull’Economia dello Sviluppo. Attualmente si occupa di problemi relativi allo sviluppo dei Paesi dell’America Latina.

Cristiana FiamingoMembro del Consiglio Direttivo e Socio Fondatore. Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa (BA) e di History and Politics of Sub-Saharan Africa (MA), è ricercatore presso il Dip. di Studi Internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano: La Statale. Interessi di studio: conflict e post-conflict management nella storia contemporanea dell’Africa subsahariana: il range varia dagli studi sulla memoria, alle politiche di giustizia sociale integrative rispetto alla cosiddetta riconciliazione nazionale (politiche della terra, ad esempio), alla gestione delle dinamiche transfrontaliere, alla decolonizzazione (delle istituzioni, dell’education, della conoscenza, della memoria, dell’immaginario). Svolge ricerca sul campo principalmente in Africa australe. Sul fronte “meta-*” – studio e riproduzione della conoscenza -, si interessa al passaggio dalla ricerca multi- a quella inter e trans-disciplinare, creando sinergie come il SIII – Seminario Interdisciplinare Interuniversitario Interfacoltà (2007-2015) e il tavolo interdisciplinare SHuS – Sostenibilità e Human Security: agende di cooperazione e governance (11.2015-*) (www.shus.unimi.it) e organizzando seminari e convegni nazionali e internazionali. Ricerca attualeMass Violence denial in Africa (progetto PRIN); Education quale vettore di progetti di pianificazione socio-politica ed economica nell’Africa australe pre e post- apartheid. Il tema “decolonising the mind” è stato ripreso nel 2017 in: «Progettare società in transizione attraverso le riforme educative: il caso del Sudafrica post-apartheid». Tra le PUBBLICAZIONI – dalla più recente: 2024: “Uranium-rush in Namibia tra effetti eco-sociali e gestione politica”, in Memorie Geografiche, vol. XXIV (To be published); “La Santa Sede e il ripudio della “dottrina della scoperta” tra riduzionismo e negazione di responsabilità”, in NAD, 1, 2024, pp. 41; “Colonialism: The ‘perfect crime’ relentlessly reproducing its victims”, QIL, 2024, Vol. 2, n. 103, pp.37 (To be published); 2023 July, “Expropriation without compensation”: una lotta a lance spuntate, in afriche e orienti, 2, 2021, pp. 128-157; 2022: La deportazione dei libici nella colonia penale di Ponza (novembre 1911-agosto 1912), in Libia 1911—1912, Colonialismo e Collezionismo, a cura di Luca Villa, Bologna: Patron Ed.; 2020“Izwe lethu”. L’istanza d’esproprio senza indennizzo della terra tra aspettative di giustizia sociale e contenimento sindemico – Focus su CapeTown,  in NAD, 2(2) 2020, pp. 31; 2 artt. in Rivista Geografica Italiana: (a) Al fuoco al fuoco! Governance delle foreste in ambito SADC tra procurato allarme, interessi mascherati e priorità neglette;  (b) Apartheid climatico. Strumenti regionali di governance dell’acqua in SADC tra ricorsi storici e innovazione nelle metodologie di ricerca accademica di divide reduction; “Da decolonising memory a decolonising knowledge. Le conseguenze del movimento RhodesMustFall in Sudafrica: un modello per l’Italia?”, in Oltre-confine. Temi e fonti per lo Studio dell’Africa – volume in omaggio di Federico Cresti, a cura di A. Baldinetti e D. Melfa, Aracne; a ritroso i saggi pubblicati: 2019: “La Southern African Development Community e il controllo della proliferazione delle armi leggere”, E. Giunchi e C. Ponti, a cura di, Le armi nel mondo contemporaneo: proliferazione, regimi di controllo e prospettive di disarmo, Giappichelli, Milano; Ma davvero il Franco CFA è la causa del fenomeno migratorio?, in «Federalismi» (3); “Kufanenyota makumbo ari mumvura” (morire di sete mentre anneghi). Città dell’Africa australe in crisi: uno sguardo da Cape Town, in V. Bini, A. dal Borgo e C. Fiamingo (a cura di), Città sostenibili, Altravista; 2018: “«To die a tribe, to be born… cultures». Effetti delle ‘politiche di riconoscimento’ sulle identità etniche namibiane”, in O. M. Valastro (a cura di), Patrimoni culturali immateriali e immaginario, in I quaderni di M@gm@ (10), Roma, Aracne Editrice2016: Problems and progress in land, water and resources rights at the beginning of the third millennium, C. Fiamingo (ed.), e-book Altravista; “Flexible Land Tenure System in Namibia”, in A. Pallotti, C. Tornimbeni, M. Zamponi, Sviluppo rurale e povertà in Africa australe – Le sfide del millennio, Ed. Rubbettino; 2015 “The Italian anti-apartheid movement: mechanisms, processes and heritage” in The ANC between Home and Exile. Reflections on the anti-Apartheid Struggle in Italy and Southern Africa, in A. Pezzano e A. Lissoni Eds., Coll. Il porto delle idee, Napoli; 2014: La parabola politica di Hage G Geingob, terzo Presidente della Namibia, in «Afriche e orienti», III; “Il ritorno della Cina in Africa”, in F. Montessoro, E. Giunchi e S. Dossi (a cura di), L’Asia fra passato e futuro – Scritti in ricordo di Enrica Collotti Pischel, Giuffré ed.; La Grande Muraglia è crollata a cura di A. Violante e C. Fiamingo, Mimesis, Milano, (infra:) “China’s scramble for Africa o questione di shi?”; Culture della memoria e patrimonializzazione della memoria storica C.F. (a cura di), Unicopli Milano (infra) “Introduzione”  ed “Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana”. Il volume Conflitti per la terra. Accaparramento, consumo e accesso indisciplinato a cura di Fiamingo C., Ciabarri L. e Van Aken M., ed. Altravista, Lungavilla (infra) “Considerazioni sulla “tradizione” del land grabbing in Africa” ha vinto il premio Cogeme per la microeditoria di qualità.

Elena GagliassoMembro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario. Già-Professore Associato (abilitata Prof. Ordinario) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Insegna Filosofia della Scienza (Laurea) e Filosofia e Scienze del vivente (Laurea Magistrale). È stata membro permanente del Collegio di Dottorato in Filosofia La Sapienza e attualmente coordina (con il prof. Simone Pollo) in funzione di ideatrice, il Seminario Continuativo ‘Evoluzione, Etica, Ecologia’. La sua ricerca va dalla filosofia della biologia moderna e contemporanea al legame tra scienza, filosofia e contesti socio-culturali, con un’attenzione particolare alla metodologia e alla storia dell’evoluzionismo, dell’ecologia e dei movimenti ambientalisti: dalle epistemologie naturalizzate alle ricadute sul bios dei sistemi culturali, dal ruolo delle metafore cognitive alle tematiche del pensiero di genere tra bios e cultura, al legame tra ricerca, comunicazione e politiche della ricerca. 
Ha diretto il Centro di Ricerca Interuniversitario RESViva fino al 2018, presidente per il biennio 2008-2010 del Metaphor Club, tra i fondatori dell’ex-CERMS e fondatrice dell’Associazione Nazionale Donne&Scienza, di cui è parte costituente; membro onorario dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia sistemiche), del Laboratorio di Ecologia della salute, consulente del Circolo Bateson, socia delle Associazioni filosofiche Sensibilia e Syzetesis. Presente come relatrice e organizzatrice in numerosi Convegni nazionali ed internazionali (di cui ultimi: Ambiente e clima. Il presente per il futuro. Convegno. Annuale Donne&Scienza, Lecce, 14-16 nov. 2019; e Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques, IHPST, Paris, 12-13 dic. 2019). Fa parte del Comitato Scientifico di numerose riviste di settore, tra cui Paradigmi. Rivista di FilosofiaTesto & Senso, S&F scienzaefilosofiaRiflessioni Sistemiche. 
Tra i libri degli ultimi anni: (con Frezza), Metafore del vivente, 2010; (con Memoli e Pontecorvo), Scienza e Scienziati: colloqui interdisciplinari, 2011; (con Continenza e Sterpetti) Confini aperti: il rapporto esterno/interno in biologia, 2013, (con Della Rocca, Memoli) Per una scienza critica, 2015, (con Passariello e Morganti) Percorsi evolutivi. Lezioni di Filosofia della biologia, 2016. Tra gli ultimi saggi: ‘Il dentro e il fuori dell’epistemologia: tra validazione e valutazione’, Rivista Politeia, n. 2, 2017; ‘Dalla razionalità alla ragionevolezza scientifica: deliberare nell’incertezza’, in Giurisprudenza e Scienza, Atti dei Convegni Lincei, 310, 2017; (con G. Destro-Bisol et al.) ‘Manifesto della diversità e unità umana. 2018’, in Nature 566, 455, 2019; ‘Filosofia della biologia’ in La filosofia della scienza in Italia, 2019 (eds. P.L. Barrotta, E. Montuschi); ‘Condividui in evoluzione: quale filosofia?’ in CON-dividuo (eds M. Monti, C.A. Redi), 2019.

Purtroppo, Maria Immacolata Macioti attivo Membro del nostro Consiglio Direttivo, ci ha lasciati il 10 luglio del 2021. Molte delle prossime iniziative che faremo le dedicheremo alla sua memoria, onorando il ricordo di “Minette”, Socio Fondatore della nostra Accademia.

Laureata con 110 e lode alla Sapienza, in Filosofia, 10.12.1966, ha poi lavorato nella stessa università, fino all’ordinariato in”Sociologia dei processi culturali e comunicativi” ( 01.11.2003). Si è interessata soprattutto di sociologia generale, materia che ha insegnato per anni, a Sociologia e a Scienze della Comunicazione. Di sociologia urbana, da cui studi e ricerche su borgate e periferie romane, specialmente con Franco Ferrarotti e Gerardo Lutte; Alessandrino,Acquedotto Felice, Quarticciolo con Ferrarotti (replica ricerche anni ’60 (cfr. F. Ferrarotti e M.I. Macioti, Periferie da problema a risorsa, Sandro Teti editore, Roma2009), Acilia. Docente di Sociologia delle religioni, ha scritto diversi libri con la casa editrice Liguori di Napoli, Il fascino del carisma, – sul leader della Soka Gakkai, Daisaku Ikeda; del movimento hiunduista Ananda, Swami Krijananda e di Damanhur, Oberto Airaudi, nel 2009, da cui Les Leaders charismatiques. Quelle fonctions sociales et spirituelles? (Harmattan, Paris 2009). Sulla Soka Gakkai, Il Buddha che è in noi. Germogli del Sutra del loto, The Buddha within ourselves. Blossoms of the Lotus Sutra, University Press of America, Lanham Maryland, Oxford, 1984. Dal 2013 dirige per Aracne la collana “Religioni e società”. Si è interessata dell’approccio qualitativo alla ricerca, curando pubblicazioni con le edizioni Liguori e Monduzzi. Per l’Anrp (Associazione Reduci dalla Prigionia) dirige il Dipartimento Rifugiati e vittime di guerra. Collabora con la ex Discoteca di Stato, ora ICBSA. Tra le sue ultime pubblicazioniIl genocidio armeno nella storia e nella memoria (Nuova Cultura, 2012), uscito in traduzione armena nel 2015 e L’Armenia, gli armeni Cento anni dopo, (Guida Ed., Napoli 2015). Nel 2018 è uscito con l’ed. Guida di Napoli il suo Genocidi e stermini di massa Il Novecento a confronto. L’Anrp (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia) ha pubblicato una sua intervista a Gianrico Tedeschi, Due anni nei campi nazisti, 2019 ed ha curato con Guglielmo Chiodi (Nuova Accademia) Teocrazia e Tecnocrazia, Guida Editori, Napoli, 2019. Collabora ad “Academicus”, del cui consiglio scientifico fa parte.

Paolo MarosciaMembro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario. Paolo Maroscia, già professore ordinario di Geometria e Algebra presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha trascorso lunghi periodi di studio e di ricerca in Francia (Université Paris-Sud), Usa (Brandeis University), Canada (Queen’s University). Si è occupato di vari problemi riguardanti i fondamenti della geometria, l’algebra commutativa e la geometria algebrica e ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in numerosi lavori apparsi su riviste internazionali. Ha curato l’edizione italiana del libro di M.F. Atiyah e I.G. Macdonald: Introduction to Commutative Algebra, con l’aggiunta di un’Appendice (Feltrinelli, 1981) e del volume di M. Artin: Algebra (Bollati Boringhieri, 1997). Inoltre ha pubblicato due testi di carattere didattico: Introduzione alla geometria e all’algebra lineare (Zanichelli, 2000) e Geometria e algebra lineare (Zanichelli, 2002). Da molti anni svolge un’intensa attività nel campo della didattica della matematica e della formazione degli insegnanti, con particolare riguardo agli aspetti interdisciplinari. In particolare, ha organizzato insieme con altri colleghi tre Convegni nazionali su “matematica e letteratura” presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, negli anni 2015, 2016, 2017; gli atti del I Convegno sono stati pubblicati nel volume, inserito in una collana dell’Unione Matematica Italiana: P. Maroscia-C. Toffalori-F.S. Tortoriello-G. Vincenzi, Matematica e letteratura. Analogie e convergenze (Utet, 2016).

Benedetta MerloMembro del Consiglio Direttivo, Tesoriere, Segretaria e Socio Fondatore.Laureata con 110 cum laude in Scienze Sociali Applicate presso L’università la Sapienza di Roma, con una tesi sull’impatto che la Politica Agricola Comune (PAC) ha dal punto di vista economico, sociale e culturale sui paesi che si affacciano sul mediterraneo. Ha lavorato presso la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo e al Ministero dell’agricoltura. Ha approfondito le tematiche riguardati l’Agricoltura Sociale, ha fatto parte del team di ricerca con il quale nel 2015 pubblica la “guida sull’agricoltura sociale nel Lazio”, approfondendo la tematica dell’integrazione e dell’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. Lavora presso International Planning Committee for Food Sovereignty (IPC), la piattaforma globale che riunisce oltre 800 organizzazioni e movimenti sociali e 300 milioni di piccoli produttori di cibo, nel facilitare il dialogo e il dibattito tra la società civile, governi e altri attori che operano sul tema della Sicurezza Alimentare e dell’Alimentazione e del Diritto al Cibo. PhD candidate in Gestione Sostenibile delle Risorse agrarie, alimentari e forestali presso l’università degli studi di Firenze.

Arta MusarajMembro del Consiglio Direttivo e Socio Fondatore. Accademica albanese, Professore Ordinario in varie università albanesi e europee, è fondatore e redattore capo di Academicus International Scientific Journal. E’ coordinatrice generale del centro di formazione del imprenditorialità, ETC, un’iniziativa di SEED (South East Europe Development), del IFC (International Finance Corporation) e della Banca Mondiale.
Master of Science in Management (1996), Master of Science in Economia, Business Administration (2001), Doctor of Sciences (PhD) in Economics and Communication Studies (2004) e Professor Doctor (Prof.Dr) di Ricerca Scientifica nel campo della Comunicazione nelle organizzazioni e nelle amministrazioni (2012). Dal 1996, è docente universitario, titolare di cattedre nelle discipline dell’Economia e delle Comunicazioni Organizzative e co-partner di ricerca scientifica in prestigiose università europee pubbliche e private. Autrice di numerosi testi universitari, articoli e analisi scientifiche, e consulente e formatore certificato del IFC e World Bank.
Visiting Professor in Open Lectures e Master Class in Comunicazione e Amministrazione aziendale. Consulente ed esperto in varie organizzazioni e governi dell’Europa sud-orientale, ha fornito consulenza nei settori della comunicazione e amministrazione aziendale. Prima donna Rettore di una università in Albania. Membro dei consigli redazionali e scientifici di numerose riviste scientifiche internazionali in Europa, Asia e Stati Uniti. E’ “Cittadino onorario della Regione”, rilasciato dalla Regione di Valona, Albania. Ha acquisito i titoli onorari: “Gratitudine della città” e “Protagonista della città”, rilasciato dalla Municipio della Città di Valona e “Hononary Citizen” del Comune di Brataj, comune di origine della famiglia, e ha ricevuto il premio “The Name in Science 2012” dal Comitato Socrates Oxford, Regno Unito. Da gennaio a settembre 2013, Arta Musaraj, è stato Vice-Ministro della Difesa della Repubblica d’Albania.

Alberto Vespaziani: Membro del Consiglio direttivo dal 2023, è Professore associato confermato di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università del Molise (idoneità da professore ordinario dal 7.3.2017); ha insegnato nel Dottorato in Global Studies dell’Università di Urbino, nel Master in International and European Policies and Crisis Management presso il Centro “Eurosapienza” in Roma; è stato Visiting Scholar presso la New York University School of Law, la Universität Bremen, l’Università di Granada e presso la IMED, Passo Fundo, Brasile. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e pubblico generale presso l’Università La Sapienza di Roma, Master of Laws alla Harvard Law School. Ha insegnato diritto internazionale pubblico presso la John Cabot University di Roma. Si è occupato principalmente di giustizia costituzionale, federalismo, costituzionalismo statunitense, integrazione europea, diritti fondamentali, comunicazione politica, teoria dell’interpretazione, costituzionalismo brasiliano, diritto e letteratura, diritto e teatro. Autore di due monografie e di un manuale, delle voci “Federalismo”, “Interpretazione costituzionale”, “Comunicazione politica” e “Costituzione degli USA” per l’Enciclopedia Giuridica Treccani, ha pubblicato anche in inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco. Di seguito le ultime 5 pubblicazioni:

  1. “Pozzanghera Nera: La Delusione Costituzionale in Rocco Scotellaro e Carlo Levi”, in G. Bascherini e G. Repetto (a cura di), Per Una Storia Costituzionale Italiana Attraverso La Letteratura, Franco Angeli, Milano, 2022, pp.222-242
  2. “Il Sistema Politico Brasiliano”, in G. Cerchia e G. Pardini (a cura di), Storia dei Sistemi Politici nell’Età Contemporanea, Wolters Kluwer / Cedam, Padova, 2022, pp.379-412
  3. “Quando il teatro mette in scena il diritto. Metafore del potere ne Lo Cunto de li Cunti”, in Orlando Roselli (a cura di), Le Arti e la Dimensione Giuridica, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 281-296
  4. ‘Fascismo tropicale’, ovvero la recezione della dottrina fascista italiana nel Brasile dell’Estado Novo di Vargas, con L. Rosenfield, in I. Birocchi, G. Chiodi e M. Grondona (a cura di), La Costruzione della ‘Legalità’ Fascista negli Anni Trenta, RomaTrE Press, Roma, 2020
  5. Fabuloso direito: metáforas do poder em “O conto dos contos”, in Anamorphosis, v. 6, n. 1 (2020), pp. 63-78

Web: http://docenti.unimol.it/index.php?u=alberto.vespaziani&id=6 /
Contatti: Dipartimento Giuridico, Università del Molise, via De Sanctis, I-86100 – Campobasso; email: alberto.vespaziani@unimol.it

Blog su WordPress.com.

Su ↑