
I membri del Consiglio Direttivo della Nuova Accademia
Guglielmo Chiodi: Presidente e Socio Fondatore. Già Professore Ordinario di Economia Politica alla Sapienza Università di Roma; Laureato in Economia cum laude alla Sapienza Università di Roma e poi all’Università di Cambridge, ha svolto in quest’ultima università studi e ricerche negli anni 1973-1976.
Visiting Scholar all’Università di Lund (Svezia) nel 1979. All’Università di Perugia è stato Professore di Teoria e Politica dello Sviluppo Economico dal 1976 al 1982 e poi di Economia Politica, dal 1982 al 1992 presso Facoltà di Scienze Politiche e dal 1998 al 2001 presso quella di Giurisprudenza. Visiting Professor allo European University Institute di Fiesole nel 1984. Professore di Istituzioni di Economia alla Sapienza Università di Roma (Facoltà di Ingegneria) dal 1992 al 1998.
Professore Ordinario di Economia Politica alla Sapienza Università di Roma dal 2001 al 2015 e Coordinatore del dottorato in Sociologia e Scienze Sociali Applicate in questa stessa università dal 2011 al 2015.
Ha partecipato a numerosi Convegni in Italia e all’estero e ha pubblicato libri e saggi scientifici su riviste nazionali e internazionali, principalmente sulla teoria economica del valore e della distribuzione del reddito. Ha recentemente tenuto seminari e conferenze presso l’Università Europea di Tirana, l’Università di Cracovia, l’Università di Mosca e presso l’Accademia Russa delle Scienze.
Tra i lavori più recenti: “On Richard Goodwin’s Elementary Economics from the Higher Standpoint”, Cambridge Journal of Economics, 2015.
“On Some ‘Criminogenic’ Features of Economic Theory”, Questions of Political Economy, (in Russian), (2017).
“Market Turbulence, Economic Crisis and the ‘Criminogenic’ Features of Economic Theory”, in A. Basilio Floriani Neto, E. Caceres Nieto, G. Chiodi, and S. Patroccia (eds), Governing Turbulence, Risk and Opportunities in the Complexity Age, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, 2018.
“Interpreting Global Land and Water Grabbing Through Two Rival Economic Paradigms”, Academicus International Scientific Journal, 2018.
“On Cultural Migration Flows”, in M. Pamula-Behrens and A. Hennel-Brzozowska (eds), Migration and Education, Oficyna Wydawnicza “Impuls”, Kraków, 2019.
“The European Union Economic Policies: When Theory Does Not Keep Up with Practice”, in The World of Transformations – The International Scientific and Public Journal (in Russian) 2019.
“Sraffa’s Silenced Revival of the Classical Economists and of Marx”, Working Papers Series n. 4/2018, Sapienza University of Rome, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, 2018, in corso di pubblicazione in A Reflection on Sraffa’s Revolution in Economic Theory edited by Ajit Sinha Palgrave-Macmillan, London, 2020.
“Ethics out of Economics: The Futile Attempt of Rendering Economics a Neutral Science”, Working Papers Series n.7/2019, Sapienza University of Rome, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, in corso di pubblicazione in Problems of Political Economy (in Russian), 2020.
Emanuela Del Re: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario, è sociologa, specialista di questioni religiose, minoranze, conflitti, migrazioni e rifugiati. Conduce dal 1991 pluriennali ricerche sul campo con osservazione partecipante in zone di conflitto (Balcani, Caucaso, Medio Oriente) finanziate da prestigiose istituzioni. Professore Associato Abilitato (settore 14/C1 – SPS/07) è Ricercatrice confermata (SPS/11). Ha insegnato per anni presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Univ. La Sapienza di Roma, dove è stata anche Professore Jean Monnet con un modulo di insegnamento finanziato dalla Commissione Europea. Researcher presso l’Istituto Universitario Europeo (1997-2000); Assegnista di Ricerca presso l’Univ. La Sapienza di Roma (2001-2003).
Nel 2017 è stata eletta coordinatrice nazionale della Sezione di Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) con cui ha dato vita al festival “Mondoreligioni”. Dirige la collana Globolitical (area 14) presso Aracne Ed., Roma.
Membro del Parlamento Italiano dal 2018, è Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.
Membro di Scientific Boards di varie riviste italiane e internazionali, è vice direttore di Religioni e Società (Fascia A).
Collabora abitualmente ed è membro del consiglio redazionale di Limes. Scrive su numerose riviste italiane e internazionali ed è membro eletto di noti think tank e Istituti di Ricerca internazionali. Ha realizzato documentari tra cui: Noi, cristiani perseguitati dell’Iraq (2015); La festa negata. Voce e futuro degli Yazidi (2014); My Future. With and for the Syrian Refugees (2014). Tra le pubblicazioni: Women and Borders. Refugees, Migrants and Communities, London: Tauris, 2018, con S. Shekhawat; Il comportamento collettivo. “Via con la pazza folla”: internet, ultras, terrorismo e oltre. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2012. Fondatrice di EPOS Intl. Agency ha condotto progetti d’intervento dal 2012 finanziati da Commissione Europea e altri enti (Iraq, Gordania, Libano) per la ricostruzione della società civile in zone di conflitto.
Cristiana Fiamingo: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Fondatore. Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa (BA) e di History and Politics of Sub-Saharan Africa (MA), è ricercatore presso il Dip. di Studi Internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano: La Statale. Interessi di studio: conflict e post-conflict management nella storia contemporanea dell’Africa subsahariana: il range varia dagli studi sulla memoria, alle politiche di giustizia sociale integrative rispetto alla cosiddetta riconciliazione nazionale (politiche della terra, ad esempio), alla gestione delle dinamiche transfrontaliere, alla decolonizzazione (delle istituzioni, dell’education, della conoscenza, della memoria, dell’immaginario). Svolge ricerca sul campo principalmente in Africa australe. Sul fronte “meta-*” – studio e riproduzione della conoscenza -, si interessa al passaggio dalla ricerca multi- a quella inter e trans-disciplinare, creando sinergie come il SIII – Seminario Interdisciplinare Interuniversitario Interfacoltà (2007-2015) e il tavolo interdisciplinare SHuS – Sostenibilità e Human Security: agende di cooperazione e governance (11.2015-*) (www.shus.unimi.it) e organizzando seminari e convegni nazionali e internazionali. Ricerca attuale: Education quale vettore di progetti di pianificazione socio-politica ed economica nell’Africa australe pre e post- apartheid. Il tema “decolonising the mind” è stato ripreso nel 2017 in: «Progettare società in transizione attraverso le riforme educative: il caso del Sudafrica post-apartheid». Tra le PUBBLICAZIONI – che ricorderemo a partire dal volume “Conflitti per la terra”, del 2014, la cui presentazione fu occasione per cominciare a ragionare sulla creazione della nostra Associazione – dalla più recente: 2020: “Izwe lethu”. L’istanza d’esproprio senza indennizzo della terra tra aspettative di giustizia sociale e contenimento sindemico – Focus su CapeTown, in NAD, 2(2) 2020, pp. 31; 2 artt. in Rivista Geografica Italiana: (a) Al fuoco al fuoco! Governance delle foreste in ambito SADC tra procurato allarme, interessi mascherati e priorità neglette; (b) Apartheid climatico. Strumenti regionali di governance dell’acqua in SADC tra ricorsi storici e innovazione nelle metodologie di ricerca accademica di divide reduction; “Da decolonising memory a decolonising knowledge. Le conseguenze del movimento RhodesMustFall in Sudafrica: un modello per l’Italia?”, in Oltre-confine. Temi e fonti per lo Studio dell’Africa – volume in omaggio di Federico Cresti, a cura di A. Baldinetti e D. Melfa, Aracne; a ritroso i saggi pubblicati: 2019: “La Southern African Development Community e il controllo della proliferazione delle armi leggere”, E. Giunchi e C. Ponti, a cura di, Le armi nel mondo contemporaneo: proliferazione, regimi di controllo e prospettive di disarmo, Giappichelli, Milano; Ma davvero il Franco CFA è la causa del fenomeno migratorio?, in «Federalismi» (3); “Kufanenyota makumbo ari mumvura” (morire di sete mentre anneghi). Città dell’Africa australe in crisi: uno sguardo da Cape Town, in V. Bini, A. dal Borgo e C. Fiamingo (a cura di), Città sostenibili, Altravista; 2018: “«To die a tribe, to be born… cultures». Effetti delle ‘politiche di riconoscimento’ sulle identità etniche namibiane”, in O. M. Valastro (a cura di), Patrimoni culturali immateriali e immaginario, in I quaderni di M@gm@ (10), Roma, Aracne Editrice; 2016: Problems and progress in land, water and resources rights at the beginning of the third millennium, C. Fiamingo (ed.), e-book Altravista; “Flexible Land Tenure System in Namibia”, in A. Pallotti, C. Tornimbeni, M. Zamponi, Sviluppo rurale e povertà in Africa australe – Le sfide del millennio, Ed. Rubbettino; 2015 “The Italian anti-apartheid movement: mechanisms, processes and heritage” in The ANC between Home and Exile. Reflections on the anti-Apartheid Struggle in Italy and Southern Africa, in A. Pezzano e A. Lissoni Eds., Coll. Il porto delle idee, Napoli; 2014: La parabola politica di Hage G Geingob, terzo Presidente della Namibia, in «Afriche e orienti», III; “Il ritorno della Cina in Africa”, in F. Montessoro, E. Giunchi e S. Dossi (a cura di), L’Asia fra passato e futuro – Scritti in ricordo di Enrica Collotti Pischel, Giuffré ed.; La Grande Muraglia è crollata a cura di A. Violante e C. Fiamingo, Mimesis, Milano, (infra:) “China’s scramble for Africa o questione di shi?”; Culture della memoria e patrimonializzazione della memoria storica C.F. (a cura di), Unicopli Milano (infra) “Introduzione” ed “Eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana”. Il volume Conflitti per la terra. Accaparramento, consumo e accesso indisciplinato a cura di Fiamingo C., Ciabarri L. e Van Aken M., ed. Altravista, Lungavilla (infra) “Considerazioni sulla “tradizione” del land grabbing in Africa” ha vinto il premio Cogeme per la microeditoria di qualità.
Elena Gagliasso: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario. Già-Professore Associato (abilitata Prof. Ordinario) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Insegna Filosofia della Scienza (Laurea) e Filosofia e Scienze del vivente (Laurea Magistrale). È stata membro permanente del Collegio di Dottorato in Filosofia La Sapienza e attualmente coordina (con il prof. Simone Pollo) in funzione di ideatrice, il Seminario Continuativo ‘Evoluzione, Etica, Ecologia’. La sua ricerca va dalla filosofia della biologia moderna e contemporanea al legame tra scienza, filosofia e contesti socio-culturali, con un’attenzione particolare alla metodologia e alla storia dell’evoluzionismo, dell’ecologia e dei movimenti ambientalisti: dalle epistemologie naturalizzate alle ricadute sul bios dei sistemi culturali, dal ruolo delle metafore cognitive alle tematiche del pensiero di genere tra bios e cultura, al legame tra ricerca, comunicazione e politiche della ricerca.
Ha diretto il Centro di Ricerca Interuniversitario RESViva fino al 2018, presidente per il biennio 2008-2010 del Metaphor Club, tra i fondatori dell’ex-CERMS e fondatrice dell’Associazione Nazionale Donne&Scienza, di cui è parte costituente; membro onorario dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia sistemiche), del Laboratorio di Ecologia della salute, consulente del Circolo Bateson, socia delle Associazioni filosofiche Sensibilia e Syzetesis. Presente come relatrice e organizzatrice in numerosi Convegni nazionali ed internazionali (di cui ultimi: Ambiente e clima. Il presente per il futuro. Convegno. Annuale Donne&Scienza, Lecce, 14-16 nov. 2019; e Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques, IHPST, Paris, 12-13 dic. 2019). Fa parte del Comitato Scientifico di numerose riviste di settore, tra cui Paradigmi. Rivista di Filosofia, Testo & Senso, S&F scienzaefilosofia, Riflessioni Sistemiche.
Tra i libri degli ultimi anni: (con Frezza), Metafore del vivente, 2010; (con Memoli e Pontecorvo), Scienza e Scienziati: colloqui interdisciplinari, 2011; (con Continenza e Sterpetti) Confini aperti: il rapporto esterno/interno in biologia, 2013, (con Della Rocca, Memoli) Per una scienza critica, 2015, (con Passariello e Morganti) Percorsi evolutivi. Lezioni di Filosofia della biologia, 2016. Tra gli ultimi saggi: ‘Il dentro e il fuori dell’epistemologia: tra validazione e valutazione’, Rivista Politeia, n. 2, 2017; ‘Dalla razionalità alla ragionevolezza scientifica: deliberare nell’incertezza’, in Giurisprudenza e Scienza, Atti dei Convegni Lincei, 310, 2017; (con G. Destro-Bisol et al.) ‘Manifesto della diversità e unità umana. 2018’, in Nature 566, 455, 2019; ‘Filosofia della biologia’ in La filosofia della scienza in Italia, 2019 (eds. P.L. Barrotta, E. Montuschi); ‘Condividui in evoluzione: quale filosofia?’ in CON-dividuo (eds M. Monti, C.A. Redi), 2019.
Purtroppo, Maria Immacolata Macioti attivo Membro del nostro Consiglio Direttivo, ci ha lasciati il 10 luglio del 2021. Molte delle prossime iniziative che faremo le dedicheremo alla sua memoria, onorando il ricordo di “Minette”, Socio Fondatore della nostra Accademia.
Laureata con 110 e lode alla Sapienza, in Filosofia, 10.12.1966, ha poi lavorato nella stessa università, fino all’ordinariato in”Sociologia dei processi culturali e comunicativi” ( 01.11.2003). Si è interessata soprattutto di sociologia generale, materia che ha insegnato per anni, a Sociologia e a Scienze della Comunicazione. Di sociologia urbana, da cui studi e ricerche su borgate e periferie romane, specialmente con Franco Ferrarotti e Gerardo Lutte; Alessandrino,Acquedotto Felice, Quarticciolo con Ferrarotti (replica ricerche anni ’60 (cfr. F. Ferrarotti e M.I. Macioti, Periferie da problema a risorsa, Sandro Teti editore, Roma2009), Acilia. Docente di Sociologia delle religioni, ha scritto diversi libri con la casa editrice Liguori di Napoli, Il fascino del carisma, – sul leader della Soka Gakkai, Daisaku Ikeda; del movimento hiunduista Ananda, Swami Krijananda e di Damanhur, Oberto Airaudi, nel 2009, da cui Les Leaders charismatiques. Quelle fonctions sociales et spirituelles? (Harmattan, Paris 2009). Sulla Soka Gakkai, Il Buddha che è in noi. Germogli del Sutra del loto, The Buddha within ourselves. Blossoms of the Lotus Sutra, University Press of America, Lanham Maryland, Oxford, 1984. Dal 2013 dirige per Aracne la collana “Religioni e società”. Si è interessata dell’approccio qualitativo alla ricerca, curando pubblicazioni con le edizioni Liguori e Monduzzi. Per l’Anrp (Associazione Reduci dalla Prigionia) dirige il Dipartimento Rifugiati e vittime di guerra. Collabora con la ex Discoteca di Stato, ora ICBSA. Tra le sue ultime pubblicazioni, Il genocidio armeno nella storia e nella memoria (Nuova Cultura, 2012), uscito in traduzione armena nel 2015 e L’Armenia, gli armeni Cento anni dopo, (Guida Ed., Napoli 2015). Nel 2018 è uscito con l’ed. Guida di Napoli il suo Genocidi e stermini di massa Il Novecento a confronto. L’Anrp (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia) ha pubblicato una sua intervista a Gianrico Tedeschi, Due anni nei campi nazisti, 2019 ed ha curato con Guglielmo Chiodi (Nuova Accademia) Teocrazia e Tecnocrazia, Guida Editori, Napoli, 2019. Collabora ad “Academicus”, del cui consiglio scientifico fa parte.
Paolo Maroscia: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario. Paolo Maroscia, già professore ordinario di Geometria e Algebra presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha trascorso lunghi periodi di studio e di ricerca in Francia (Université Paris-Sud), Usa (Brandeis University), Canada (Queen’s University). Si è occupato di vari problemi riguardanti i fondamenti della geometria, l’algebra commutativa e la geometria algebrica e ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in numerosi lavori apparsi su riviste internazionali. Ha curato l’edizione italiana del libro di M.F. Atiyah e I.G. Macdonald: Introduction to Commutative Algebra, con l’aggiunta di un’Appendice (Feltrinelli, 1981) e del volume di M. Artin: Algebra (Bollati Boringhieri, 1997). Inoltre ha pubblicato due testi di carattere didattico: Introduzione alla geometria e all’algebra lineare (Zanichelli, 2000) e Geometria e algebra lineare (Zanichelli, 2002). Da molti anni svolge un’intensa attività nel campo della didattica della matematica e della formazione degli insegnanti, con particolare riguardo agli aspetti interdisciplinari. In particolare, ha organizzato insieme con altri colleghi tre Convegni nazionali su “matematica e letteratura” presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, negli anni 2015, 2016, 2017; gli atti del I Convegno sono stati pubblicati nel volume, inserito in una collana dell’Unione Matematica Italiana: P. Maroscia-C. Toffalori-F.S. Tortoriello-G. Vincenzi, Matematica e letteratura. Analogie e convergenze (Utet, 2016).
Ilaria Meli: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Ordinario. Laureata in Scienze Politiche e di Governo presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente dottoranda presso la Sapienza Università di Roma in Applied Social Sciences. Nel 2013 ha fatto parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano per il progetto PRIN “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”. Dal 2014 è membro di Cross – Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, all’interno del quale ha collaborato a diversi progetti di ricerca, tra cui tre report sulle infiltrazioni mafiose nelle regioni del Nord Italia per la Commissione Parlamentare Antimafia e il progetto europeo ICARO sulle aziende sottoposte a misure di prevenzione.
Benedetta Merlo: Membro del Consiglio Direttivo, Tesoriere, Segretaria e Socio Fondatore.Laureata con 110 cum laude in Scienze Sociali Applicate presso L’università la Sapienza di Roma, con una tesi sull’impatto che la Politica Agricola Comune (PAC) ha dal punto di vista economico, sociale e culturale sui paesi che si affacciano sul mediterraneo. Ha lavorato presso la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo e al Ministero dell’agricoltura. Ha approfondito le tematiche riguardati l’Agricoltura Sociale, ha fatto parte del team di ricerca con il quale nel 2015 pubblica la “guida sull’agricoltura sociale nel Lazio”, approfondendo la tematica dell’integrazione e dell’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. Lavora presso International Planning Committee for Food Sovereignty (IPC), la piattaforma globale che riunisce oltre 800 organizzazioni e movimenti sociali e 300 milioni di piccoli produttori di cibo, nel facilitare il dialogo e il dibattito tra la società civile, governi e altri attori che operano sul tema della Sicurezza Alimentare e dell’Alimentazione e del Diritto al Cibo. PhD candidate in Gestione Sostenibile delle Risorse agrarie, alimentari e forestali presso l’università degli studi di Firenze.
Arta Musaraj: Membro del Consiglio Direttivo e Socio Fondatore. Accademica albanese, Professore Ordinario in varie università albanesi e europee, è fondatore e redattore capo di Academicus International Scientific Journal. E’ coordinatrice generale del centro di formazione del imprenditorialità, ETC, un’iniziativa di SEED (South East Europe Development), del IFC (International Finance Corporation) e della Banca Mondiale.
Master of Science in Management (1996), Master of Science in Economia, Business Administration (2001), Doctor of Sciences (PhD) in Economics and Communication Studies (2004) e Professor Doctor (Prof.Dr) di Ricerca Scientifica nel campo della Comunicazione nelle organizzazioni e nelle amministrazioni (2012). Dal 1996, è docente universitario, titolare di cattedre nelle discipline dell’Economia e delle Comunicazioni Organizzative e co-partner di ricerca scientifica in prestigiose università europee pubbliche e private. Autrice di numerosi testi universitari, articoli e analisi scientifiche, e consulente e formatore certificato del IFC e World Bank.
Visiting Professor in Open Lectures e Master Class in Comunicazione e Amministrazione aziendale. Consulente ed esperto in varie organizzazioni e governi dell’Europa sud-orientale, ha fornito consulenza nei settori della comunicazione e amministrazione aziendale. Prima donna Rettore di una università in Albania. Membro dei consigli redazionali e scientifici di numerose riviste scientifiche internazionali in Europa, Asia e Stati Uniti. E’ “Cittadino onorario della Regione”, rilasciato dalla Regione di Valona, Albania. Ha acquisito i titoli onorari: “Gratitudine della città” e “Protagonista della città”, rilasciato dalla Municipio della Città di Valona e “Hononary Citizen” del Comune di Brataj, comune di origine della famiglia, e ha ricevuto il premio “The Name in Science 2012” dal Comitato Socrates Oxford, Regno Unito. Da gennaio a settembre 2013, Arta Musaraj, è stato Vice-Ministro della Difesa della Repubblica d’Albania.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.