Accedi alla VIDEOREGISTRAZIONE della conferenza “Il trentennale del trattato di Maastricht e il ventennale dell’adozione dell’Euro: riflessioni e prospettive in una visione interdisciplinare” [Roma, 18.10.2022]

Si è svolta a Roma, presso la Sala multimediale del Rettorato della Sapienza Università di Roma, la Tavola  Rotonda su “Il trentennale del trattato di Maastricht e il ventennale dell’adozione dell’Euro: riflessioni e prospettive in una visione interdisciplinare“. Purtroppo, non in streaming come sarebbe auspicabile, ma ne ha dato copertura la nostra socia fondatrice Arta Musaraj e cliccando sul LINK di seguito potrete vedere la video registrazione di Radio Radicale.

Accedi per vedere la Locandina

Clicca su questo link per accedere alla Videoregistrazione: https://www.radioradicale.it/scheda/680711/il-trentennale-del-trattato-di-maastricht-e-il-ventennale-delladozione-delleuro?qt-blocco_interventi=1

Featured post

Conferenza: Una proposta realistica: per garantire la pace e la sopravvivenza dell’umanità una costituzione della Terra / 12.12.22 h. 18:00

Il prof.Luigi Ferrajoli terrà una lezione sul tema:
”Una proposta realistica: per garantire la pace e la sopravvivenza dell’umanità una costituzione della Terra”.

Di seguito trovate alcune indicazioni bibliografiche e un testo on line, che potete leggere liberamente, e che costituisce la prima stesura del tema Costituzione della Terra, oggetto della lezione. Di seguito il link per il collegamento e la locandina di Marina Leone. Mi permetto di raccomandare particolarmente questa lezione, perché la proposta che contiene costituisce al momento l’unica prospettiva concreta e realizzabile, benché difficile e gravosa, di sfuggire a un destino di autoannientamento a cui l’umanità sembra destinata per la cecità dei governi e dei gruppi dirigenti.

L.Ferrajoli,La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale, Laterza 2021

L.Ferrajoli,Per una Costituzione della Terra. L’umanità a un bivio, Feltrinelli 2022

A.Ghosh,La grande cecità.Il cambiamento climatico e l’impensabile, Feltrinelli 2017

Questo il Link per il collegamento:
https://us02web.zoom.us/j/85182359409?pwd=V1BlQnd2OHFNM1pPclVHaDc5R1dRQT09

Le conseguenze della guerra su crisi climatica e ricerca scientifica

Rinviamo volentieri, con questo link, all’intervento segnalatoci da Elena Gagliasso, pronunciato nel corso della sessione “Società e scienza di fronte alla crisi ecologica” dell’assemblea triennale del CRS, svoltasi il 9 aprile 2022.

Si tratta, di un ulteriore stimolo ad adoperarci come comunità scientifica nel far riflettere su ciò che la politica sembra incapace di comprendere e affermare: la pace è condizione imprescindibile della sopravvivenza del Pianeta.

L’Africa verso COP27

La Giornata internazionale della Terra induce a riflessioni e a redde rationem difficilmente positive, rispetto al futuro che ci attende: nell’Osservatorio NAD [Nuovi Autoritarismi e Democrazie] è stata pubblicata una nota di Cristiana Fiamingo dal titolo “L’Africa verso COP27 all’indomani della Mid-Term Conference per la regione MENA. Una riflessione alla luce della Giornata della Terra (22 aprile, 2022)“, pensata soprattutto per i giovani, nella speranza che prendano in mano loro la situazione, là dove noi continuiamo con protervia a fallire. La si segnala nella speranza di stimolare un dibattito anche nella compagine di questa nostra Accademia Nuova.

[Immagine: The aftermath of the devastating floods in KwaZulu-Natal. (GCIS), fonte: Lameez Omarjee (2022, 17 aprile), “KZN floods: Climate scientists explain how working with nature can prevent future disasters“, fin24]

Mostra “L’agroecologia e le agricolture organiche”, 27 aprile-26 maggio 2022


Carlo Modonesi e Fausto Gusmeroli, ricercatore in Agronomia presso la Fondazione Fojanini di Sondrio, e con il contributo del Corso di Agroecologia dell’Università Statale di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali), hanno allestito una mostra sull’Agroecologia presso la Biblioteca Sormani di Milano.
La presentazione/inaugurazione della mostra si terrà martedì 26 aprile p.v. alle ore 17:30. Per partecipare è necessario prenotare (NB: l’ingresso è gratuito) attenendosi alle informazioni riportate a questo link.
Nei giorni successivi, la mostra resterà aperta al pubblico dal 27 aprile al 26 maggio 2022, negli orari di apertura della Biblioteca.

(Segnalazione di Elena Gagliasso)

Tra guerra e crisi ecologica

Sabato 9 aprile dalle ore 10, a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Penitenza 37, l’Assemblea triennale del CRS. La sessione mattutina sarà dedicata al tema “Pace e guerra”, quella pomeridiana a “Società e scienza di fronte alla crisi ecologica”. A seguire la presentazione delle attività.

Pubblicato il 25 Marzo 2022

di Redazione Iniziative

Ore 10:30 Pace e Guerra

coordina Maria Luisa Boccia

relazioni Mario DoglianiEleonora ForenzaPasqualina Napoletano

interventi Gaetano Azzariti, Ino CassiniClaudio De FioresIda DominijanniFranco IppolitoAlberto OlivettiLetizia PaolozziVincenzo Vita

Ore 13:00 Pausa

Ore 14:30 I piedi sulla terra. Società e scienza di fronte alla crisi ecologica

coordina Alessandro Montebugnoli

relazioni Franco PadellaNicoletta Dentico, Stefania Pomante

interventi Fulvia BandoliVittorio Cogliati Dezza, Sandro Del Fattore,
Elena GagliassoMassimo Serafini

Ore 16:30 Attività svolte nel triennio 2019-2021 e progetti per il futuro

coordina Giulio De Petra

interventi Carlo BatiniMichela CerimeleLorenzo Coccoli,
Piero De ChiaraMario Pezzella

Ore 17:30 Riservato ai soci del CRS
Elezione di Direttivo, Presidente, Comitato scientifico
Approvazione del bilancio 2021

L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del CRS:
https://www.facebook.com/CRiformaStato

Qui la locandina

Scienza e Militanza

Su segnalazione di Elena Gagliasso, ecco la locandina del primo incontro del seminario su scienza e militanza politica. Il secondo incontro, quello in cui parlerà Elena con Silvano Tagliagambe, è programmato per giovedì 28 aprile.

Blog su WordPress.com.

Su ↑