TEMI DI DISCUSSIONE

OMAGGIO A DANTE, 10 DICEMBRE, 2021

Omaggio a Dante

Venerdì 10 dicembre 2021, dalle 16.00 alle 18.30 online

Presentazione: Prof. Guglielmo Chiodi (Sapienza Università di Roma – Presidente della Nuova Accademia

Relatori:

Prof. Stefano Gensini  (Sapienza Università di Roma) – Dante nella selva dei volgari verso l’italiano comune 

Prof.ssa Maria Conforti  (Sapienza Università di Roma)  –  I medici e Dante  

Prof. Alberto Vespaziani  (Università del Molise)  –  L’interesse dei giuristi per Dante

Qui al link la locandina

Di seguito il link della registrazione dell’Omaggio a Dante

Tra fideismo e diffidenza. La cittadinanza scientifica sotto scacco pandemico (Micromega Almanacco della scienza – 2021)

“Cari amici, sull’Almanacco della scienza  di MicroMega che trovate in libreria e nel  negozio online: shop.micromega.net  della rivista è presente un saggio di Elena Gagliasso dal titolo “Tra fideismo e diffidenza. La cittadinanza scientifica sotto scacco pandemico”.  Il sommario dell’intero numeor potete trovarlo qui: https://www.micromega.net/micromega-6-2021-presentazione-sommario/ “. 

DEVASTAZIONE DISSOLUZIONE ASSUEFAZIONE TRASFORMAZIONE – uno sguardo critico sulla contemporaneità

 Al via venerdì 26 novembre I dibattiti del VENERDÌ DELLA NUOVA ACCADEMIA

Sessione invernale on-line dal 26 novembre 2021 al 25 febbraio 2022

In dialogo interdisciplinare, gli studiosi coinvolti in questo VII workshop della Nuova Accademia – aperto a colleghi, studenti e pubblico -, si concentreranno sui vari effetti perniciosi (materiali e/o immateriali) prodotti dalle azioni, dalle politiche, dalle idee, formulate e praticate da esseri umani su esseri umani, non-umani e sulla Terra, risalendo alle matrici di comportamenti effettivi o mancati, delineandone gli esiti di medio e lungo periodo, ma anche azzardando a spingere lo sguardo oltre l’evidenza, immaginando assieme possibili leve e spiragli su un futuro migliore.

Per accedere alla piattaforma MsTeams (meglio averne caricata la App su cellulare o PC) clicca sul link nella seconda pagina del programma o a fianco a ciascun evento nella locandina [AAA. i LINK sono accessibili solo dai file allegati o che ti sono stati inviati via email, quella superiore è un’immagine non interattiva]. Se vuoi evitare disguidi tecnici, invia una email il giorno stesso della conferenza a accademian@gmail.com indicando in oggetto “Iscrizione evento” se sei interessato ad eventi singoli, sempre in oggetto fai seguire le date delle conferenze di tuo interesse [es. 26.11.2021, 3.2.2022]

Clicca qui per scaricare il programma

Clicca qui per scaricare la più agile locandina

Qui la copertina del volume “Ambienti e migrazioni umane” di cui discuteremo venerdì 26 novembre ’21

AAA: VARIAZIONE DEL PROGRAMMA 25 febbraio 2022

“La guerra al Covid-19: uno sguardo critico”

Cambia il tema dell’INTERVENTO di PAOLO MAROSCIA del 25 febbraio 2022

Abstract: Verranno analizzati alcuni aspetti critici riguardanti la gestione della pandemia nel nostro Paese, con risvolti a dir poco preoccupanti sulla vita dei cittadini e sul futuro delle istituzioni democratiche, sui quali purtroppo il mondo accademico si è mostrato poco attento se non addirittura indifferente. Il quadro illustrato sarà molto problematico e pieno di interrogativi, ben diverso da quello della “narrazione ufficiale”, ripetutamente diffusa dalla stampa e dai media, e terrà conto in particolare di alcune riflessioni di studiosi autorevoli e “indipendenti”, di varie discipline.

________________________________________

Le “puntate” precedenti:

di seguito i link a presentazioni e video.

3 Dicembre: qui il link alla presentazione di Benedetta Merlo.

In ricordo di “Minette” Macioti /(New!) link video

Lunedì 15 Novembre 2021 alle ore 16:30 la ‘Nuova Accademia’ ha organizzato un incontro online per ricordare Maria Immacolata Macioti (1942-2021), già docente alla Sapienza Università di Roma e nostra illustre Socia fondatrice.

Il ricordo della Collega scomparsa è stato tracciato da Emanuela Del Re, amica, allieva e collega della professoressa Macioti, attualmente Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel e Socia della ‘Nuova Accademia’, e da Enrica Tedeschi, docente all’Università di RomaTre, alle quali va il nostro personale ringraziamento per la loro generosa disponibilità.

A questo LINK l’accesso al video.

C.F. 979911180582

Lunedì 15 Novembre 2021 alle ore 16:30 in collegamento online

verrà ricordata la professoressa Maria Immacolata Macioti,

già docente di Sociologia alla Sapienza Università di Roma e Socia Fondatrice di ‘Nuova Accademia’

Introduzione

prof. Guglielmo Chiodi, Sapienza Università di Roma, presidente ‘Nuova Accademia’

prof.ssa Marina Ciampi, Vice-Preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma

Interventi:

prof.ssa Emanuela Del Re, Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel

prof.ssa Enrica Tedeschi, Università di RomaTre

SEGNALAZIONE: 9-13 giugno 2021/Giornate della Laicità

Cari amici,

quest’anno le Giornate della laicità si svolgeranno a Reggio Emilia dal 9 al 13 giugno. Il festival si svolge in parte in presenza e in parte in diretta streaming.  Per gli eventi in presenza l’ingresso è libero ma la prenotazione vivamente consigliata soprattutto per garantire al meglio il rispetto delle norme anticontagio. Per prenotarsi basta compilare un semplice modulo online che trovate cliccando qui. Gli eventi in streaming verranno invece trasmessi sulle pagine Youtube e Facebook di Iniziativa laica. Il mio intervento sarà in diretta streaming Sabato 12 giugno 2021, ore 15.45 “SCIENZA, POLITICA E CITTADINI: FRA DIFFIDENZA COMPLOTTISTICA E AFFIDAMENTO FIDEISTICO”. Fra gli ospiti Cinzia Sciuto, Maurizio Ferraris, Simona Argentieri, Francesco Remotti, Cinzia Sciuto, Roberta de Monticelli, Paolo Nichelli, Paolo Flores d’Arcais, Eva Cantarella, Sumaya Abdel Qader, Michela Milano, Chiara Saraceno, Giorgio Maran, Carlo Sini, Massimo Baldacci, Elena Granaglia, Telmo Pievani e Marco d’Eramo.”

Se usi i social, puoi aggiungere i seguenti tag e hastag:
Youtube Giornate della laicità
Facebook @iniziativa.laica
Twitter @giornatelaicita
Instagram  @Iniziativa_laica
#Giornatedellalaicita2021

 

IN MEMORIAM: Rossella Panarese

La Nostra Elena Gagliasso ha condiviso con NA la lieta novella comunicatale da un suo collega. Citiamo:

Da ieri sera il nome di Rossella [Panarese] è scritto nel cielo. L’International Astronomical Union (IAU) le ha dedicato un asteroide che adesso si chiama (112527) Panarese 2002 PJ33, come riportato a pagina 8 del bollettino WGSBN (The Working Group for Small Bodies Nomenclature), Vol.1 #11, 2021 November 8, dove si legge che “Rossella Panarese (1960–2021) was an Italian radio producer and science communicator. In 2003 she created Radio3 Scienza, the daily science radio show on Italian public radio. She was also a lecturer in science communication at both the International School of Advanced Studies in Trieste and the Sapienza University of Rome”.(112527) Panarese 2002 PJ33 è un asteroide di 2,5 km di diametro, scoperto il 5 agosto 2002 all’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore nell’ambito del programma CNEOS (Campo Imperatore Near-Earth Object Survey), che dal 2001 si occupa di scoprire e monitorare asteroidi e comete le cui traiettorie passano vicine all’orbita terrestre. L’asteroide dedicato a Rossella, però, non appartiene a questa categoria di corpi celesti da tenere sott’occhio, ma si muove tranquillo nella Fascia Asteroidale Principale, tra l’orbita di Marte e quella di Giove, girando intorno al Sole in poco meno di 4 anni e 5 mesi ad una distanza mai inferiore a 380 milioni di km dalla nostra stella e mai superiore a 424 milioni di km (pertanto la minima distanza dalla Terra può arrivare a 230 milioni di km). L’orbita è inclinata di poco più di 10° rispetto a quella del nostro pianeta.Tutti i dati orbitali e la breve scheda biografica di Rossella riportata nel bollettino WGSBN sono poi proposti nella pagina del Minor Planet Center dell’International Astronomical Union dedicata a questo asteroide:https://minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=112527Il Minor Planet Center è l’organizzazione incaricata dall’Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi, comete, meteoroidi). L’asteroide dedicato a Rossella è stato rilevato, fino ad oggi, 641 volte da parte di numerosi Osservatori astronomici sparsi in tutto il mondo.Per una curiosa coincidenza, in queste settimane l’asteroide (112527) Panarese 2002 PJ33 si trova in una posizione favorevolissima per essere fotografato nel cuore della notte, trovandosi in posizione quasi opposta al Sole. Mi sono già attivato per avere da alcuni Osservatori astronomici qualche immagine del corpo celeste, sebbene per dimensioni e distanza apparirà solo come un puntino di luce anche in riprese effettuate con potenti telescopi.Questa assegnazione è un ulteriore, importante e prestigioso riconoscimento che la comunità scientifica ha voluto tributare a una donna straordinaria, che ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla comunicazione della scienza a Radio3 e in altri importanti contesti.

Qui potete accedere al Video e visualizzare l’asteroide: emozionante!

__________________________________

marzo 2021

La nostra Elena Gagliasso ha condiviso con noi questo ricordo di Rossella Panarese, storica conduttrice di Radio3 Scienza, nella bella introduzione al volume di Left dedicato a Pietro Greco.

https://left.it/2021/03/01/pietro-greco-e-il-valore-della-conoscenza/

Blog su WordPress.com.

Su ↑