Vi segnaliamo un nuovo ciclo di seminari ideato e organizzato da Leonardo Ursillo insieme alla prof.ssa Gagliasso, che approfondirà i legami tra Evoluzione, Scienza e Letteratura.
In allegato il programma.
Vi segnaliamo un nuovo ciclo di seminari ideato e organizzato da Leonardo Ursillo insieme alla prof.ssa Gagliasso, che approfondirà i legami tra Evoluzione, Scienza e Letteratura.
In allegato il programma.
“Cari amici, sull’Almanacco della scienza di MicroMega che trovate in libreria e nel negozio online: shop.micromega.net della rivista è presente un saggio di Elena Gagliasso dal titolo “Tra fideismo e diffidenza. La cittadinanza scientifica sotto scacco pandemico”. Il sommario dell’intero numeor potete trovarlo qui: https://www.micromega.net/micromega-6-2021-presentazione-sommario/ “. |
Al via venerdì 26 novembre I dibattiti del VENERDÌ DELLA NUOVA ACCADEMIA
Sessione invernale on-line dal 26 novembre 2021 al 25 febbraio 2022
In dialogo interdisciplinare, gli studiosi coinvolti in questo VII workshop della Nuova Accademia – aperto a colleghi, studenti e pubblico -, si concentreranno sui vari effetti perniciosi (materiali e/o immateriali) prodotti dalle azioni, dalle politiche, dalle idee, formulate e praticate da esseri umani su esseri umani, non-umani e sulla Terra, risalendo alle matrici di comportamenti effettivi o mancati, delineandone gli esiti di medio e lungo periodo, ma anche azzardando a spingere lo sguardo oltre l’evidenza, immaginando assieme possibili leve e spiragli su un futuro migliore.
Per accedere alla piattaforma MsTeams (meglio averne caricata la App su cellulare o PC) clicca sul link nella seconda pagina del programma o a fianco a ciascun evento nella locandina [AAA. i LINK sono accessibili solo dai file allegati o che ti sono stati inviati via email, quella superiore è un’immagine non interattiva]. Se vuoi evitare disguidi tecnici, invia una email il giorno stesso della conferenza a accademian@gmail.com indicando in oggetto “Iscrizione evento” se sei interessato ad eventi singoli, sempre in oggetto fai seguire le date delle conferenze di tuo interesse [es. 26.11.2021, 3.2.2022]
Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per scaricare la più agile locandina
Qui la copertina del volume “Ambienti e migrazioni umane” di cui discuteremo venerdì 26 novembre ’21
AAA: VARIAZIONE DEL PROGRAMMA 25 febbraio 2022
Cambia il tema dell’INTERVENTO di PAOLO MAROSCIA del 25 febbraio 2022
Abstract: Verranno analizzati alcuni aspetti critici riguardanti la gestione della pandemia nel nostro Paese, con risvolti a dir poco preoccupanti sulla vita dei cittadini e sul futuro delle istituzioni democratiche, sui quali purtroppo il mondo accademico si è mostrato poco attento se non addirittura indifferente. Il quadro illustrato sarà molto problematico e pieno di interrogativi, ben diverso da quello della “narrazione ufficiale”, ripetutamente diffusa dalla stampa e dai media, e terrà conto in particolare di alcune riflessioni di studiosi autorevoli e “indipendenti”, di varie discipline.
________________________________________
di seguito i link a presentazioni e video.
3 Dicembre: qui il link alla presentazione di Benedetta Merlo.
Webinar 23.11.2021 – 18:00-20:00
Segnalazione di (e con) Elena Gagliasso
Presentazione del primo libro della collana PiGreco, “Clima, Ambiente, Salute” dedicata a Pietro Greco.
Lunedì 15 Novembre 2021 alle ore 16:30 la ‘Nuova Accademia’ ha organizzato un incontro online per ricordare Maria Immacolata Macioti (1942-2021), già docente alla Sapienza Università di Roma e nostra illustre Socia fondatrice.
Il ricordo della Collega scomparsa è stato tracciato da Emanuela Del Re, amica, allieva e collega della professoressa Macioti, attualmente Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel e Socia della ‘Nuova Accademia’, e da Enrica Tedeschi, docente all’Università di RomaTre, alle quali va il nostro personale ringraziamento per la loro generosa disponibilità.
A questo LINK l’accesso al video.
Lunedì 15 Novembre 2021 alle ore 16:30 in collegamento online
verrà ricordata la professoressa Maria Immacolata Macioti,
già docente di Sociologia alla Sapienza Università di Roma e Socia Fondatrice di ‘Nuova Accademia’
Introduzione
prof. Guglielmo Chiodi, Sapienza Università di Roma, presidente ‘Nuova Accademia’
prof.ssa Marina Ciampi, Vice-Preside Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma
Interventi:
prof.ssa Emanuela Del Re, Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel
prof.ssa Enrica Tedeschi, Università di RomaTre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.