DEVASTAZIONE DISSOLUZIONE ASSUEFAZIONE TRASFORMAZIONE – uno sguardo critico sulla contemporaneità

 Al via venerdì 26 novembre I dibattiti del VENERDÌ DELLA NUOVA ACCADEMIA

Sessione invernale on-line dal 26 novembre 2021 al 25 febbraio 2022

In dialogo interdisciplinare, gli studiosi coinvolti in questo VII workshop della Nuova Accademia – aperto a colleghi, studenti e pubblico -, si concentreranno sui vari effetti perniciosi (materiali e/o immateriali) prodotti dalle azioni, dalle politiche, dalle idee, formulate e praticate da esseri umani su esseri umani, non-umani e sulla Terra, risalendo alle matrici di comportamenti effettivi o mancati, delineandone gli esiti di medio e lungo periodo, ma anche azzardando a spingere lo sguardo oltre l’evidenza, immaginando assieme possibili leve e spiragli su un futuro migliore.

Per accedere alla piattaforma MsTeams (meglio averne caricata la App su cellulare o PC) clicca sul link nella seconda pagina del programma o a fianco a ciascun evento nella locandina [AAA. i LINK sono accessibili solo dai file allegati o che ti sono stati inviati via email, quella superiore è un’immagine non interattiva]. Se vuoi evitare disguidi tecnici, invia una email il giorno stesso della conferenza a accademian@gmail.com indicando in oggetto “Iscrizione evento” se sei interessato ad eventi singoli, sempre in oggetto fai seguire le date delle conferenze di tuo interesse [es. 26.11.2021, 3.2.2022]

Clicca qui per scaricare il programma

Clicca qui per scaricare la più agile locandina

Qui la copertina del volume “Ambienti e migrazioni umane” di cui discuteremo venerdì 26 novembre ’21

AAA: VARIAZIONE DEL PROGRAMMA 25 febbraio 2022

“La guerra al Covid-19: uno sguardo critico”

Cambia il tema dell’INTERVENTO di PAOLO MAROSCIA del 25 febbraio 2022

Abstract: Verranno analizzati alcuni aspetti critici riguardanti la gestione della pandemia nel nostro Paese, con risvolti a dir poco preoccupanti sulla vita dei cittadini e sul futuro delle istituzioni democratiche, sui quali purtroppo il mondo accademico si è mostrato poco attento se non addirittura indifferente. Il quadro illustrato sarà molto problematico e pieno di interrogativi, ben diverso da quello della “narrazione ufficiale”, ripetutamente diffusa dalla stampa e dai media, e terrà conto in particolare di alcune riflessioni di studiosi autorevoli e “indipendenti”, di varie discipline.

________________________________________

Le “puntate” precedenti:

di seguito i link a presentazioni e video.

3 Dicembre: qui il link alla presentazione di Benedetta Merlo.

Blog su WordPress.com.

Su ↑