La Nostra Elena Gagliasso ha condiviso con NA la lieta novella comunicatale da un suo collega. Citiamo:
Da ieri sera il nome di Rossella [Panarese] è scritto nel cielo. L’International Astronomical Union (IAU) le ha dedicato un asteroide che adesso si chiama (112527) Panarese 2002 PJ33, come riportato a pagina 8 del bollettino WGSBN (The Working Group for Small Bodies Nomenclature), Vol.1 #11, 2021 November 8, dove si legge che “Rossella Panarese (1960–2021) was an Italian radio producer and science communicator. In 2003 she created Radio3 Scienza, the daily science radio show on Italian public radio. She was also a lecturer in science communication at both the International School of Advanced Studies in Trieste and the Sapienza University of Rome”.(112527) Panarese 2002 PJ33 è un asteroide di 2,5 km di diametro, scoperto il 5 agosto 2002 all’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore nell’ambito del programma CNEOS (Campo Imperatore Near-Earth Object Survey), che dal 2001 si occupa di scoprire e monitorare asteroidi e comete le cui traiettorie passano vicine all’orbita terrestre. L’asteroide dedicato a Rossella, però, non appartiene a questa categoria di corpi celesti da tenere sott’occhio, ma si muove tranquillo nella Fascia Asteroidale Principale, tra l’orbita di Marte e quella di Giove, girando intorno al Sole in poco meno di 4 anni e 5 mesi ad una distanza mai inferiore a 380 milioni di km dalla nostra stella e mai superiore a 424 milioni di km (pertanto la minima distanza dalla Terra può arrivare a 230 milioni di km). L’orbita è inclinata di poco più di 10° rispetto a quella del nostro pianeta.Tutti i dati orbitali e la breve scheda biografica di Rossella riportata nel bollettino WGSBN sono poi proposti nella pagina del Minor Planet Center dell’International Astronomical Union dedicata a questo asteroide:https://minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=112527Il Minor Planet Center è l’organizzazione incaricata dall’Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi, comete, meteoroidi). L’asteroide dedicato a Rossella è stato rilevato, fino ad oggi, 641 volte da parte di numerosi Osservatori astronomici sparsi in tutto il mondo.Per una curiosa coincidenza, in queste settimane l’asteroide (112527) Panarese 2002 PJ33 si trova in una posizione favorevolissima per essere fotografato nel cuore della notte, trovandosi in posizione quasi opposta al Sole. Mi sono già attivato per avere da alcuni Osservatori astronomici qualche immagine del corpo celeste, sebbene per dimensioni e distanza apparirà solo come un puntino di luce anche in riprese effettuate con potenti telescopi.Questa assegnazione è un ulteriore, importante e prestigioso riconoscimento che la comunità scientifica ha voluto tributare a una donna straordinaria, che ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla comunicazione della scienza a Radio3 e in altri importanti contesti.
Qui potete accedere al Video e visualizzare l’asteroide: emozionante!
__________________________________
marzo 2021
La nostra Elena Gagliasso ha condiviso con noi questo ricordo di Rossella Panarese, storica conduttrice di Radio3 Scienza, nella bella introduzione al volume di Left dedicato a Pietro Greco.
https://left.it/2021/03/01/pietro-greco-e-il-valore-della-conoscenza/
Rispondi